Piazza Giacomo Matteotti, facciata principale palazzo del bar “Memoria e desiderio” 2024

Descrizione breve
La collina delle Fiabe Riparbella

Piazza Giacomo Matteotti, facciata principale palazzo del bar “Memoria e desiderio” 2024

ARTISTA : Daniel Munoz ( spagnolo) 

TEMA: il murale rappresenta la memoria ma anche i desideri futuri di Riparbella. Attraverso l’immagine dall’alto di Riparbella ripresa da google maps, è stata rappresentata una mappa non convenzionale ed artistica del paese e del suo territorio. Grazie alle numerose interazioni dell’artista con i cittadini di ogni età e con le classi terze della scuola media statale in natura sono stati individuati e rappresentati luoghi di memorie, non solo di eventi ma anche di sensazioni, emozioni, profumi vissuti nelle storie raccontate dai cittadini stessi ( le panchine luogo di ritrovo, il raggio d’azione del profumo del cinghiale in salmì, la fotografia di un cittadino partigiano a cavallo ) e desideri rappresentati dagli schizzi dei bambini della scuola media (la statua dell’amore per il calcio, l’outlet, la pace, ecc). Una mappa fra MEMORIA E DESIDERIO – ECUMENE ED ANECUMENE (spazio abitato e spazio non abitato e della fantasia). Nella facciata laterale del palazzo è stata rappresentata la legenda della mappa, una legenda non convenzionale che riporta le distanze sociali, le distanze emozionali, politiche e così via.

FOTO Piazza Matteotti Bar “Memoria e desiderio”

DanielMunoz

Piazza Giacomo Matteotti, muro palazzo davanti al bar “ I Lari” 2024

Descrizione breve
La collina delle Fiabe Riparbella

Piazza Giacomo Matteotti, muro palazzo davanti al bar “ I Lari” 2024

ARTISTA: Giò Pistone (italiana) 

TEMA : l’obiettivo del murale è sottolineare l’architettura autentica dell’edificio storico, usando colori netti e forti e dando nuova vita al vecchio palazzo di giustizia con annesse carceri del paese.

Il murale è stato creato a seguito di incontri individuali fra l’artista, i cittadini, la proprietà.

In particolare la proprietà ha chiesto di realizzare un dipinto che potesse eliminare la negatività storica del palazzo dovuta alla presenza delle carceri e per questo l’artista ha rappresentato tre lari familiaris etruschi e romani, antichi protettori della casa e della famiglia, nella forma di tre stendardi o tre statuette e con colori forti che richiamano gioia e libertà.

Piazza Giacomo Matteotti, “ I Lari” GIO’ PISTONE 2024

Piazza Monumento ai Caduti e Via Roma panchine artistiche

Descrizione breve
La collina delle Fiabe Riparbella

Piazza Monumento ai Caduti e Via Roma panchine artistiche

ARTISTI : Vincenzo Marano Esposito ( Livorno) con i ragazzi della scuola media statale in natura

Il progetto delle panchine artistiche nasce nel 2022-2023 ed è frutto della collaborazione fra l’artista Vinci ed i ragazzi della scuola media statale in natura.  

Come scrive lo stesso Vinci:

L’ idea iniziale era abbellire alcuni complementi di arredo urbano del Borgo di Riparbella (Pisa), cioè le panchine in pietra. Una ventina in tutto, sparse tra il centro del Borgo e la sua parte alta. Guardandole nella loro sagomatura, mi hanno richiamato l'immagine di tele appoggiate su cavalletti. 
L'idea iniziale ne poi ha calamitate altre: in primo luogo quella di avvicinare idealmente, attraverso proprio la disposizione sul posto delle panchine, due parti del borgo distanziate e attrarle in un unico percorso.

Una passeggiata in una mostra a cielo aperto, insomma. Nel piccolo del progetto, c'è stato, quindi, studio anche urbanistico. Poi, quella di condividere il progetto con le Scuole Medie della Scuola In Natura di Riparbella. E ancora, creare bozzetti coi ragazzi studiando la storia dell'Arte. Fare laboratorio. E quindi realizzare opere originali sulle panchine sulla scorta dei lavori fatti in classe.

L'iperuranio, così, si è messo in moto, e le idee da lassù si sono riversate nelle nostre menti, accendendole: nella mia, in quella dei ragazzi, in quella dell'insegnante d'Arte, Giuseppe Mercurio. Così ci siamo gettati tutti quanti nel vortice. Con entusiasmo. 

Sono stati scelti coi ragazzi gli stili e i periodi artistici, i movimenti culturali e di pensiero. Sono stati selezionati artisti classici, moderni, contemporanei. Artisti maschili e soprattutto femminili, spesso relegate un po' ai margini della Storia dell'Arte... e poi richiami, metafore, raffigurazioni, fantasie. 
I temi/soggetti delle opere sono il verde, i simboli, gli angoli e i panorami di Riparbella. Espressioni, forme e tecniche per rappresentarli, invece, le più varie. Si è quindi iniziato il laboratorio in classe, lavorando su prime tavolette in legno preparato con bianco base, per avere una prima confidenza con i colori e i pennelli, saperne miscelare i primari assoluti al fine di ottenere quindi quelli secondari, terziari, complementari (applicazione della teoria dei colori). Poi si è passati alle tele vere e proprie, e alla stesura, quindi, del bozzetto (prospettiva, geometrie, astrattismo, ecc.). Questa fase didattica è durata un paio di mesi di lezioni settimanali durante le ore di Arte.

Già questa è stata per me una esperienza indimenticabile: grazie all'entusiasmo dei ragazzi, al loro coraggio di accettare una sfida importante e superare con tenacia e caparbietà ostacoli e paure iniziali, abbiamo potuto vedere realizzati, da parte loro, lavori pregevoli e di bella forma estetica. Il mio ritorno a casa, dopo queste lezioni, era effettivamente pieno di contentezza. Dopo i laboratori in classe, si è passati a inizio maggio alla realizzazione delle opere sulle panchine, e questo è stato il mio compito più concreto: sono state eseguite 20 pitturazioni …Preparazione di base color perla su tutto il modulo delle panchine, e, per la parte disegnata, l'utilizzo di smalti acrilici ad acqua.

A conclusione, la parte disegnata è stata fissata con una vernice finale coprente e protettiva.  Materiale tutto (tinte, pennelli, fissativo ecc..) fornito dalla ditta ITCEA di Pisa, sempre molto collaborativa a Riparbella, e da Schubert Belle Arti di Livorno” 

VINCI 31 maggio 2023

Piazza Monumento ai Caduti e Via Roma panchine artistiche

Piazza della Madonna muro di palazzo “ La Gioia” 2020

Descrizione breve
La collina delle Fiabe Riparbella

Piazza della Madonna muro di palazzo “ La Gioia” 2020

ARTISTA: Vincenzo Marano Esposito in arte Vinci ( Livorno)


TEMA : Il murale rappresenta l’anima di Riparbella e ciò che la rende così unica ,ovvero i suoi paesaggi , i suoi vigneti ed oliveti.

Si può dire che l’opera rappresenta una sorta di autoritratto di questo borgo che, a differenza dei borghi limitrofi, si sviluppa non in modo circolare ma longitudinalmente lungo il crinale su cui si snoda la strada
provinciale.

Riparbella purtroppo non ha mantenuto negli anni l’antica struttura medievale, ma sicuramente ha conservato un ampio territorio nella sua forma più vera ed originale, un territorio fatto di splendide colline, vigneti e boschi
rigogliosi e fantastici coni panoramici verso il mare e la vicinissima costa.

Tutto questo è stato dipinto in modo
poetico dall’artista che ha voluto anche rappresentare la Gioia di vivere a Riparbella, circondati da una
natura preponderante e dall’abbraccio caldo che lo stesso artista ha potuto ricevere dai suoi abitanti.

La Gioia - Piazza della Madonna

Campi Verdi 2025

Dettagli della notizia

Campi verdi 2025 presso l'azienda "il Giardino" in loc. Porcarecce

Data:

13 maggio 2025

Data scadenza:

26 maggio 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

L'Amministrazione Comunale organizzerà per questa estate, campi verdi presso l’Azienda “Il Giardino” in loc. Porcarecce, per i bambini che nell’anno scolastico 2024/2025 abbiano frequentato la scuola infanzia e/o la scuola primaria.

Il servizio sarà organizzato su cinque giorni alla settimana dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 14.30 per n. 4 settimane dal 7 luglio al 1° agosto compresi.

Il pranzo, sarà fornito dal soggetto gestore del servizio ad un prezzo massimo di euro 10,00 al giorno, secondo le modalità che verranno concordate con le famiglie dei bambini partecipanti nella riunione di presentazione delle modalità di organizzazione del servizio, con spesa a carico delle famiglie che dovrà essere pagato giornalmente al soggetto gestore. In alternativa la famiglia potrà fornire direttamente il pranzo al sacco.

Il trasporto dei bambini sia per l’andata che per il ritorno sarà a cura delle famiglie.

Il costo settimanale di partecipazione è di euro 60,00.

Sarà a carico delle famiglie anche la quota assicurativa valida per tutto il periodo pari ad € 10,00.

Per le attività organizzate dal soggetto gestore del servizio (che saranno descritte in sede di riunione illustrativa del servizio) sarà previsto un costo aggiuntivo a carico della famiglia che verrà pagato direttamente all’educatore al momento dello svolgimento dell’attività.

Le domande di partecipazione potranno essere presentate entro le ore 12 di lunedì 26 maggio 2025 utilizzando l'allegato modello e secondo le modalità indicate negli allegati avvisi.

A cura di

Ufficio Scuola

L’ufficio scuola si occupa dei servizi di supporto alla didattica quale la mensa, il trasporto scolastico, le iscrizioni al nido ed il sostegno agli alunni con disabilità e le cedole librarie..

Ultimo aggiornamento

19/05/2025, 13:35

Convocazione commissione elettorale per nomina scrutatori

Dettagli della notizia

Convocazione commissione elettorale per nomina scrutatori

Data:

12 maggio 2025

Data scadenza:

19 giugno 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

La Commissione elettorale comunale è convocata nella sede del Comune in pubblica adunanza per il giorno 15 maggio 2025, alle ore 14:30, per procedere alla nomina degli scrutatori che saranno destinati agli uffici di sezione per i referendum popolari per i giorni di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025.

A cura di

Ufficio Anagrafe, stato civile ed elettorale

L'ufficio anagrafe si occupa dei movimenti della popolazione e della certificazione dei fatti giuridicamente rilevanti all'interno del comunale. Rilascia i certificati d’iscrizione nelle liste elettorali e di godimento dei diritti politici.

Ultimo aggiornamento

12/05/2025, 11:27

ODG riconoscimento dello Stato Di Palestina

Dettagli della notizia

Ordine del Giorno Riconoscimento dello Stato di Palestina approvato dal Consiglio Comuna le di Riparbella alla unanimità nella seduta del 30 aprile 2025

Data:

02 maggio 2025

Data scadenza:

08 maggio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Nella seduta di Consiglio Comunale del 30 aprile 2025 alla unanimità dei voti dei consiglieri presenti è stato recepito l'Ordine del Giorno sul riconoscimento dello Stato di Palestina proposto dalla Associazione Nazionale Partigiani d'Italia comitato provinciale di Pisa

In allegato il testo completo dell'ODG


 

A cura di

Sindaco

Il Sindaco è l'organo responsabile dell'Amministrazione del Comune ed è il rappresentante dell'Ente.

Ultimo aggiornamento

07/05/2025, 14:17

Avviso di sciopero 7 maggio

Dettagli della notizia

Avviso di sciopero 7 maggio

Data:

02 maggio 2025

Data scadenza:

08 maggio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione


A seguito dello sciopero indetto per mercoledì 7 maggio nel settore scolastico i servizi funzioneranno nelle seguenti modalità:

Infanzia

il servizio scuolabus sarà effettuato solo al rientro se presenti gli alunni
il servizio mensa sarà regolare se presenti gli alunni

Primaria

servizio scuolabus regolare al mattino e al rientro
servizio mensa regolare

Secondaria

il servizio scuolabus sarà svolto solo al rientro se presenti gli alunni

Nido

Regolare il servizio mensa
 

A cura di

Ufficio Scuola

L’ufficio scuola si occupa dei servizi di supporto alla didattica quale la mensa, il trasporto scolastico, le iscrizioni al nido ed il sostegno agli alunni con disabilità e le cedole librarie..

Ultimo aggiornamento

02/05/2025, 07:42

Aggiornamento degli albi dei Giudici Popolari

Dettagli della notizia


Aggiornamento degli albi dei Giudici Popolari

Data:

29 aprile 2025

Data scadenza:

19 maggio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Visto l’art. 21 della Legge 10 Aprile 1951, n. 287, sul riordinamento dei giudizi di Assise, sostituito
dall’art. 3 della Legge 5 Maggio 1952, n. 405;
Vista la legge 27 dicembre 1956, n. 1441, sulla partecipazione delle donne all’amministrazione della
giustizia nelle Corti di Assise e nelle Corti d’Assise di Appello;
Tutti i cittadini, uomini e donne, residenti nel Comune, non iscritti negli Albi definitivi dei Giudici Popolari, che siano in possesso dei requisiti stabiliti dagli artt. 9 e 10 della Legge 10 aprile 1951, n. 287, e non si trovino nelle condizioni di cui all’art 12 della stessa legge, a presentare domanda per l’ iscrizione negli elenchi integrativi dei GIUDICI POPOLARI DI CORTE D’ASSISE, O DI CORTE DI ASSISE DI APPELLO.

A cura di

Ufficio Anagrafe, stato civile ed elettorale

L'ufficio anagrafe si occupa dei movimenti della popolazione e della certificazione dei fatti giuridicamente rilevanti all'interno del comunale. Rilascia i certificati d’iscrizione nelle liste elettorali e di godimento dei diritti politici.

Ultimo aggiornamento

30/04/2025, 11:00

Referendum 2025 - Voto domiciliare

Dettagli della notizia

Referendum 2025 - Voto domiciliare

Data:

29 aprile 2025

Data scadenza:

19 maggio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Voto domiciliare per elettori affetti da grave infermità. Domande da inviare tra martedì 29 aprile e lunedì 19 maggio 2025.

Gli elettori affetti da gravi infermità, tali che ne rendano impossibile l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, anche con l'ausilio del trasporto pubblico al seggio destinato agli elettori disabili (condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali), hanno la possibilità, su espressa richiesta, di votare presso la propria abitazione.

Il voto sarà raccolto durante le ore in cui è aperta la votazione dal presidente della sezione elettorale competente.

Consegna della documentazione
La documentazione dovrà pervenire all'Ufficio Elettorale, fra martedì 29 aprile e lunedì 19 maggio 2025 mediante:

A cura di

Ufficio Anagrafe, stato civile ed elettorale

L'ufficio anagrafe si occupa dei movimenti della popolazione e della certificazione dei fatti giuridicamente rilevanti all'interno del comunale. Rilascia i certificati d’iscrizione nelle liste elettorali e di godimento dei diritti politici.

Ultimo aggiornamento

29/04/2025, 07:20

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.