Apertura straordinaria ufficio elettorale candidature Elezioni Regionali 2025

Dettagli della notizia

Apertura straordinaria ufficio elettorale nei giorni di 12 - 13 -14 settembre Elezioni Regionali 2025

Data:

09 settembre 2025

Data scadenza:

16 settembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Descrizione

Al fine di garantire il rilascio, entro 24 ore dalla richiesta, dei certificati di iscrizione nelle liste elettorali nonché per gli altri adempimenti connessi alla presentazione delle liste e candidature per le elezioni regionali 12-13 ottobre 2025, l’Ufficio Elettorale rimarrà aperto, in via straordinaria, nei seguenti giorni ed orari:

VENERDI’ 12 SETTEMBREdalle ore 8:00 alle ore 20:00 (orario continuato)

SABATO 13 SETTEMBREdalle ore 8:00 alle ore 20:00 (orario continuato)

DOMENICA 14 SETTEMBRE: dalle ore 8:00 alle ore 20:00 (orario continuato)

 

A cura di

Ufficio Anagrafe, stato civile ed elettorale

L'ufficio anagrafe si occupa dei movimenti della popolazione e della certificazione dei fatti giuridicamente rilevanti all'interno del comunale. Rilascia i certificati d’iscrizione nelle liste elettorali e di godimento dei diritti politici.

Ultimo aggiornamento

09/09/2025, 05:53

Disservizio numero telefonico Ufficio Anagrafe – Contatti per urgenze

Dettagli della notizia

Disservizio numero telefonico Ufficio Anagrafe – Contatti per urgenze

Data:

05 settembre 2025

Data scadenza:

11 settembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

AVVISO IMPORTANTE

Si informa la cittadinanza che il numero telefonico dell'Ufficio Anagrafe è attualmente fuori servizio per motivi tecnici.

Per urgenze, è possibile contattare l’ufficio scrivendo alla seguente email: s.buti@comune.riparbella.pi.it

Ci scusiamo per il disagio e stiamo lavorando per ripristinare il servizio nel più breve tempo possibile.

Grazie per la collaborazione.

A cura di

Ufficio Segreteria

Si occupa di gestire i rapporti tra l'Amministrazione e tutti i servizi comunali.

Ultimo aggiornamento

05/09/2025, 07:32

ESERCIZIO DEL VOTO A DOMICILIO PER ELETTORI AFFETTI DA INFERMITÀ CHE RENDANO IMPOSSIBILE L' ALLONTAMENTO DALL'ABITAZIONE

Dettagli della notizia

Esercizio del voto a domicilio per elettori affetti da infermità che rendano impossibile l'allontamento dall'abitazione.

Data:

02 settembre 2025

Data scadenza:

22 settembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

La possibilità del voto domiciliare è strettamente riservata ai soggetti:

  • affetti da gravissime infermità tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l'ausilio del trasporto pubblico (associazione di volontariato) che i comuni organizzano per facilitare agli elettori disabili il raggiungimento del seggio elettorale;
  • affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano.

Come fare richiesta

L’elettore deve far pervenire al Sindaco del comune di iscrizione elettorale una espressa dichiarazione (in carta libera) attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimora nel periodo compreso tra il 40° e il 20° giorno antecedente la data di votazione, ovvero tra martedì 2 settembre e lunedì 22 settembre 2025.

 

La dichiarazione deve essere corredata da:

  • copia di un documento di riconoscimento in corso di validità
  • copia della tessera elettorale
  • idonea certificazione sanitaria rilasciata dal funzionario medico designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale in data non anteriore al 45° giorno antecedente la votazione; tale certificazione dovrà riprodurre l’esatta formulazione normativa di cui all’art. 1 del sopracitato decreto-legge n. 1/2006, ovvero attestare l'esistenza delle condizioni di infermità di cui  al  comma  1 dello stesso articolo,  con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di  rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.

La dichiarazione può essere trasmessa in una delle seguenti modalità:

  • posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: comune.riparbella@postacert.toscana.it
  • posta elettronica ordinaria all’indirizzo: l.meini@comune.riparbella.pi.it
  • consegna a mano - anche da persona diversa dall’interessato presso l’Ufficio Protocollo dal lunedì al venerdì apertura dello stesso (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12:30).

 

A cura di

Ufficio Anagrafe, stato civile ed elettorale

L'ufficio anagrafe si occupa dei movimenti della popolazione e della certificazione dei fatti giuridicamente rilevanti all'interno del comunale. Rilascia i certificati d’iscrizione nelle liste elettorali e di godimento dei diritti politici.

Ultimo aggiornamento

02/09/2025, 09:27

Libri Gratis a.e. 2025/2026 - Riapertura termini presentazione domande

Dettagli della notizia

Libri Gratis a.e. 2025/2026 - Riapertuta termini presentazione domande

Data:

05 settembre 2025

Data scadenza:

03 ottobre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

La Regione Toscana con decreto dirigenziale 17328 del 4 agosto 2025 ha riaperto, in applicazione della delibera di giunta 294 del 10 marzo e successive modifiche con delibera 515 del 22 aprile 2025, come anticipato su questa pagina, il bando, approvando il testo di riapertura del bando: 

Per presentare correttamente la domanda, esclusivamente online con accesso accreditato via Spid, Cie o Cns, dall’area personale dopo registrazione sull’applicativo regionale dedicato dalle ore 9: 00 del 5 settembre 2025 fino alle ore 18:00 del 3 ottobre 2025, consultare integralmente:

  • il testo aggiornato del bando (aggiornato alle modifiche introdotte con decreto 17328 del 4 agosto) 
  • link >>> applicativo regionale
  • La registrazione e l’accesso all’area personale possono avvenire, alternativamente, per mezzo di:
    - Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale, per ottenere lo Spid  https://spid.gov.it;
    - Cie (carta di Identità Elettronica);
    - Cns (TS-CNS) (Carta Nazionale dei Srvizi o Tessera Sanitaria). 

Chi può presentare domanda di contributo (soggetto richiedente):

  • 1) in caso di studentessa/studente minorenne alla data di invio della domanda: solo il genitore/tutore del minore in possesso dei requisiti elencati all’Articolo 5 del testo del bando;
    - in presenza di più figli in possesso dei requisiti richiesti, il genitore deve inviare una domanda separata per ciascun figlio. Dall’area personale il genitore vedrà poi l’elenco di tutte le domande presentate, su cui potrà eventualmente operare in seguito utilizzando le funzioni che risulteranno ancora attive al momento del nuovo accesso.
  • 2)  in caso di studentessa/studente maggiorenne alla data di invio della domanda: lo studente maggiorenne medesimo, in possesso dei requisiti elencati all’Articolo 5, oppure il relativo tutore.

A cura di

Ufficio Scuola

L’ufficio scuola si occupa dei servizi di supporto alla didattica quale la mensa, il trasporto scolastico, le iscrizioni al nido ed il sostegno agli alunni con disabilità e le cedole librarie..

Ultimo aggiornamento

26/09/2025, 12:37

Rischio incendi, prorogato fino al 21 settembre il divieto di abbruciamento

Dettagli della notizia

prorogato fino al 21 /09 p.v. il divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali in tutta la Toscana. Slitta dunque di ventuno giorni il termine del periodo a rischio, previsto inizialmente per il 31 agosto.

Data:

28 agosto 2025

Data scadenza:

21 settembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Rischio incendi: prorogato fino al 21 settembre il divieto di abbruciamento
Slitta in avanti su tutto il territorio regionale il termine previsto inizialmente per il 31 agosto.

È stato prorogato fino al prossimo 21 settembre p.v. il divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali in tutta la Toscana. Slitta dunque di ventuno giorni il termine del periodo a rischio, previsto inizialmente per il 31 agosto.
La proroga è dovuta al possibile ripresentarsi, dopo il passaggio delle perturbazioni atteso per le prossime ore, di alte temperature e tempo sereno e secco a partire dai primi giorni di settembre su gran parte del territorio regionale, secondo le previsioni meteo a medio termine elaborate dal Consorzio LaMMA, che indicano un possibile ritorno dell’anticiclone. Il modello previsionale segnala pertanto condizioni di rischio medio alto per l’innesco e lo sviluppo degli incendi boschivi che potrebbero perdurare anche nelle prossime settimane. Cosa si prevede nel periodo a rischio Oltre al divieto di abbruciamento di residui vegetali, nel periodo a rischio il regolamento forestale della Toscana vieta qualsiasi accensione di fuochi, ad esclusione della cottura di cibi in bracieri e barbecue situati in abitazioni o pertinenze e all'interno delle aree
attrezzate. Anche in questi casi vanno comunque osservate le prescrizioni del regolamento forestale. In deroga, l'ente competente su ciascun territorio può autorizzare attività di campeggio  anche temporaneo e fuochi anche pirotecnici, tramite autorizzazioni che contengano le necessarie prescrizioni e precauzioni da adottare per scongiurare qualsiasi rischio di innesco di incendio. La mancata osservanza delle norme di prevenzione comporta l'applicazione di pesanti
sanzioni previste dalle disposizioni in materia. I cittadini sono invitati a segnalare tempestivamente eventuali focolai al numero verde della Sala operativa regionale 800 425 425 o al numero unico europeo di emergenza 112.

A cura di

Ufficio Ambiente e PAFR

Ufficio delega Patrimonio Agricolo Forestale Regionale "Giardino-Scornabecchi" - Antincendio Boschivo - Ambiente

Ultimo aggiornamento

26/09/2025, 12:58

ELEZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE E DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE CONVOCAZIONE DEI COMIZI ELETTORALI

Dettagli della notizia

ELEZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE E DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE CONVOCAZIONE DEI COMIZI ELETTORALI.

Data:

28 agosto 2025

Data scadenza:

27 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Con Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 156 del 13 agosto 2025 sono state indette le elezioni regionali per il 12 e il 13 ottobre 2025. I cittadini voteranno per l’elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale.

I seggi saranno aperti domenica 12 ottobre dalle ore 7 alle 23 e lunedì 13 ottobre dalle 7 alle 15.

In caso di eventuale ballottaggio, le operazioni di voto si svolgeranno domenica 26 ottobre 2025 e lunedì 27 ottobre 2025.

A cura di

Ufficio Anagrafe, stato civile ed elettorale

L'ufficio anagrafe si occupa dei movimenti della popolazione e della certificazione dei fatti giuridicamente rilevanti all'interno del comunale. Rilascia i certificati d’iscrizione nelle liste elettorali e di godimento dei diritti politici.

Ultimo aggiornamento

28/08/2025, 06:21

Avviso agli elettori iscritti all'albo comunale degli scrutatori, elezioni regionali 12 e 13 ottobre 2025.

Dettagli della notizia

Avviso agli elettori iscritti all'albo comunale degli scrutatori, elezioni regionali 12 e 13 ottobre 2025.

Data:

22 agosto 2025

Data scadenza:

15 settembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Avviso agli elettori iscritti all'albo comunale degli scrutatori, elezioni regionali 12 e 13 ottobre 2025.

A cura di

Ufficio Anagrafe, stato civile ed elettorale

L'ufficio anagrafe si occupa dei movimenti della popolazione e della certificazione dei fatti giuridicamente rilevanti all'interno del comunale. Rilascia i certificati d’iscrizione nelle liste elettorali e di godimento dei diritti politici.

Ultimo aggiornamento

26/09/2025, 13:12

AVVISO DI MANIFESTAZIONE D’INTERESSE PER L’INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI INTERESSATI A SVOLGERE ATTIVITÀ DI TUTELA E CONTROLLO DELLE COLONIE FELINE

Dettagli della notizia

Il Comune di Riparbella intende individuare associazioni di volontariato, aventi finalità zoofile, protezionistiche ed animaliste, da convenzionare, per attività di tutela, controllo e cura delle colonie feline sul territorio comunale.

Data:

22 agosto 2025

Data scadenza:

06 settembre 2025

Tempo di lettura:

7 min

Descrizione

OGGETTO: AVVISO DI MANIFESTAZIONE D’INTERESSE PER L’INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI INTERESSATI A SVOLGERE ATTIVITÀ DI TUTELA E CONTROLLO DELLE COLONIE FELINE.

 

Premessa

La legge quadro 14 agosto 1991, n. 281 “Legge quadro in materia di animali d’affezione e prevenzione del randagismo” e la legge regionale 7 aprile 2000, n. 27 “Nuove norme per la tutela ed il controllo della popolazione canina e felina”, affidano alla competenza dei comuni la gestione delle attività connesse al controllo della popolazione canina e felina.

Ai sensi dell’art. 34 comma 3 della L.R. 59/2009 i comuni, d'intesa con le aziende USL, possono affidare la tutela e la cura delle colonie, su richiesta, ad associazioni senza scopo di lucro aventi finalità di protezione degli animali, sulla base di accordi che individuino il territorio abitualmente frequentato dalla colonia, le modalità per la tutela delle condizioni igieniche del territorio, le modalità per la cura e il sostentamento dei gatti, con riferimento anche all’eventuale utilizzazione dei residui e delle eccedenze derivanti dal consumo dei pasti nelle mense presenti sul territorio.

 

ART 1 - OGGETTO DELL’AVVISO

L’art. 20, commi 1 e 2 del Regolamento comunale per la Tutela dei Diritti degli Animali approvato con Deliberazione di C.C. n° 66/2016 prevede che le colonie feline siano tutelate dal Comune attraverso il supporto delle Associazioni del territorio aventi finalità zoofile, protezionistiche ed animaliste.

Il Comune di Riparbella intende individuare associazioni di volontariato tramite apposita procedura comparativa sulla base dei requisiti e criteri di cui al successivo Art. 4, da convenzionare, per attività di tutela, controllo e cura delle colonie feline sul territorio.

 

ART 2 - DEFINIZIONE DEL PROGETTO E DELLE ATTIVITÀ AFFIDATE

Ai fini della tutela e del controllo delle colonie feline presenti sul territorio comunale di Riparbella vengono affidati all’associazione tutte le attività inerenti:

  • Il censimento e monitoraggio continuo nel tempo e nello spazio dello stato delle colonie feline presenti sul territorio ed attuazione di interventi di controllo delle nascite all’interno delle stesse.

  • La corretta funzionalità e gestione delle colonie feline censite.

  • La promozione di modalità di raccordo e sinergia dei soggetti competenti in materia tra cui i soggetti di cui all’art. 35 della L.R. 59/2009.

 

ART. 3 – DURATA DEL CONTRATTO

La Convenzione stipulata con l’associazione affidataria del servizio avrà durata di due anni ( 2025-2027) a decorrere dalla data di sottoscrizione, con possibilità di eventuale rinnovo alle stesse condizioni. L'amministrazione si riserva altresì la possibilità di prorogare il contratto per il periodo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l'individuazione di un nuovo contraente, e comunque per un periodo massimo di 180 giorni. In tal caso il contraente è tenuto all'esecuzione delle prestazioni previste nel contratto agli stessi prezzi, patti e condizioni o più favorevoli per l'amministrazione.

La stipula del contratto avverrà mediante scrittura privata sulla base di apposita convenzione ai sensi dell’art 56 D. Lgs. 117/2011.

 

ART. 4 – VALORE DEL CONTRATTO

L'Amministrazione comunale, in relazione alle azioni richieste e delle proposte progettuali presentate, come disciplinate dettagliatamente dalla successiva convenzione tra le parti, provvederà a corrispondere per l'intera durata della convenzione l'importo complessivo massimo previsto pari a € 2.400,00.= per ogni singola annualità. La somma sarà corrisposta, con cadenza semestrale, a titolo di rimborso delle spese sostenute a seguito di puntuale ed analitica rendicontazione delle stesse ed in seguito alla presentazione di note, accompagnate da documentazione probatoria delle spese sostenute, regolari agli effetti contabili e fiscali.

Gli importi saranno corrisposti con la seguenti modalità:

- € 1.400,00 per il primo semestre, liquidate anticipatamente al momento della firma;

- € 1.000,00 per il secondo semestre, liquidate anticipatamente.

 

ART. 5 - ATTIVITÀ DA SVOLGERE

In relazione alla presenza di colonie feline, nell’ambito territoriale di competenza del Comune di Riparbella, l’Associazione che risulterà affidataria del suddetto servizio si impegnerà a:

  • accogliere e gestire le segnalazioni effettuate dalla cittadinanza;

  • effettuare sopralluoghi volti a rilevare la reale entità di ciascuna situazione segnalata (consistenza numerica della colonia, presenza di animali non sterilizzati, qualità della vita degli animali, qualità dell’impatto ambientale, eventuali altre criticità) e a verificare l’effettiva compatibilità della stessa con i criteri per la definizione di colonia felina;

  • supportare il Comune nell’aggiornamento sistematico del registro ufficiale di censimento delle colonie feline presenti sul territorio;

  • gestire la popolazione felina presente sul territorio, tutelandone la salute ed il benessere psico-fisico e segnalando all’Amministrazione casi o situazioni che potrebbero risultare di pregiudizio alla pubblica sicurezza, all’igiene ed alla sanità pubblica;

  • provvedere, secondo le modalità stabilite dalla normativa vigente in materia, alla cattura dei gatti da sottoporre ai programmi di sterilizzazione;

  • condurre gli animali da sottoporre ad intervento di sterilizzazione, nei giorni e negli orari concordati, presso l’ambulatorio dell’Azienda U.S.L. preposto e provvedere al ritiro degli stessi una volta effettuato l’intervento;

  • provvedere al ricovero temporaneo, al mantenimento e alla cura dei gatti sottoposti a intervento di sterilizzazione e dei gatti sottoposti a interventi sanitari particolari, che ne rendono consigliabile il temporaneo allontanamento dalle colonie di appartenenza;

  • provvedere alla reimmissione nelle colonie di appartenenza dei gatti di cui sopra, fatti salvi casi particolari per i quali ne sia sconsigliato il rilascio in libertà.

Provvedere a far fronte ad eventuali problematiche specifiche di gestione rilevate all’interno delle colonie feline censite come:

a) Gestione dell’impatto ambientale.

b) Supporto e consulenza ai referenti.

c) Intermediazione tra referenti e cittadini residenti nelle aree limitrofe alla colonia (suolo pubblico).

d) Eventuale posizionamento all’interno delle colonie di adeguati e decorosi ripari per gli animali;

e) Predisposizione di eventuali modificazioni alla dislocazione della colonia (eliminazione di eventuali punti di alimentazione superflui, là dove ne sia stato predisposto più di uno; spostamento del punto di alimentazione).

 

ART. 6 – SOGGETTI AMMESSI

Sono ammessi alla presente selezione comparativa gli Enti del Terzo Settore costituiti in Organizzazioni di Volontariato (OdV), che operino territorialmente nel Comune di Riparbella o nei comuni limitrofi, iscritte da almeno due anni nell'apposito registro regionale delle Organizzazioni di Volontariato e che possano vantare esperienza nello svolgimento di attività di assistenza e protezione animali.

 

ART. 7 - REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

I partecipanti dovranno dichiarare:

a) che, alla data di pubblicazione del presente avviso, sono iscritti al RUNTS;

b) di non essersi resi colpevoli di negligenza o malafede nei rapporti con il Comune di Riparbella e di non essere stati inadempienti nell’esecuzione degli obblighi contrattuali in contratti con l’amministrazione pubblica;

c) di avere tra i propri fini statutari lo svolgimento di attività di assistenza e protezione animali;

d) di avere preso conoscenza di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire in merito all’elaborazione della domanda;

e) il possesso dei requisiti di ordine generale e assenza di cause di esclusione di cui agli articoli 94 e 95 del D.Lgs. 36/2023;

f) l'assenza di ulteriori divieti a contrattare con la pubblica amministrazione.

 

I partecipanti dovranno altresì allegare il curriculum dell’Associazione, debitamente sottoscritto, nel quale dovranno essere indicati l’esperienza dell’Associazione in campo di gestione, tutela e cura delle colonie feline e il numero di colonie attualmente gestite.

 

ART. 8 - MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

La manifestazione di interesse, redatta utilizzando il modello allegato al presente avviso (Allegato“A”), dovrà pervenire al Comune di Riparbella – Piazza del Popolo n.1, 560466 Riparbella (PI) direttamente a mano o tramite il servizio postale o tramite PEC al seguente indirizzo comune.riparbella@postacert.toscana.it, entro e non oltre le ore 12 del giorno 06.09.2025, che dovrà riportare in frontespizio (nell’oggetto per chi invia per PEC) il nome del concorrente e l’oggetto della manifestazione di interesse.

Il termine entro il quale dovrà pervenire la domanda, il cui recapito rimane ad esclusivo rischio del mittente, è da considerarsi perentorio e a pena di esclusione, precisando che, in caso di invio tramite il servizio postale, non vale la data del timbro postale ma quella di arrivo all’Ufficio Protocollo dell’Ente.

Alla manifestazione di interesse NON dovrà essere allegata alcuna offerta economica.

 

ART. 9 - OBBLIGHI ASSICURATIVI

Il Soggetto individuato assolverà agli obblighi assicurativi attivando apposita polizza RCT a copertura di eventuali incidenti o danni che dovesse arrecare a terzi animali o a cose, qualunque ne sia la natura derivanti da carenza, insufficienza, o irregolarità del servizio, nonché da imprudenza, imperizia o negligenza dei suoi dipendenti e/o volontari. Copia della suddetta polizza dovrà essere presentata in sede di stipula della convenzione. La polizza in questione, stipulata con primaria compagnia di assicurazione, dovrà prevedere anche l’estensione della copertura contro danni causati all'amministrazione.

 

ART. 10 - RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Ai sensi dell’art. 8 della legge n. 241/90 il responsabile del procedimento è il Dott. Federico Lucchesi, in qualità di personale assegnato all’Area Tecnica U.O Ambiente.

Per qualsiasi informazione di carattere tecnico e amministrativo gli interessati potranno rivolgersi al Comune di Riparbella, ai seguenti riferimenti:

- Dott. Federico Lucchesi tel. 0586 697307 - e-mail: f.lucchesi@comune.riparbella.pi.it - PEC: comune.riparbella@postacert.toscana.it

 

ALLEGATI

Costituiscono allegati al presente avviso:

Allegato “A” – Modulo di Domanda

 

A cura di

Ufficio Segreteria

Si occupa di gestire i rapporti tra l'Amministrazione e tutti i servizi comunali.

Ultimo aggiornamento

22/08/2025, 06:50

CORSO GRATUITO PER SCOPRIRE COME UTILIZZARE INTERNET CON CONSAPEVOLEZZA, RICONOSCERE LE NOTIZIE FALSE - COME FUNZIONA LA DISINFORMAZIONE ONLINE

Dettagli della notizia

CORSO GRATUITO PER SCOPRIRE COME NAVIGARE IN INTERNET CON CONSAPEVOLEZZA, RICONOSCERE LE NOTIZIE FALSE E CAPIRE COME FUNZIONA LA DISINFORMAZIONE ONLINE

Data:

18 agosto 2025

Data scadenza:

07 settembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

PERCORSO FORMATIVO GRATUITO PER CITTADINI DIGITALI CONSAPEVOLI: 

QUANTO È DAVVERO AFFIDABILE CIÒ CHE LEGGIAMO, CONDIVIDIAMO E CREDIAMO?

PARTECIPA AL NOSTRO CORSO GRATUITO PER SCOPRIRE COME NAVIGARE CON CONSAPEVOLEZZA, RICONOSCERE LE NOTIZIE FALSE E CAPIRE COME FUNZIONA LA DISINFORMAZIONE ONLINE

TEMI TRATTATI:

-Comprendere i processi di diffusione dell’informazione in rete

- Saper individuare le notizie false adottando tecniche di controllo dei fatti

-Cogliere i tratti essenziali del fenomeno della disinformazione 

-Studiare il nesso tra disinformazione e funzionamento degli algoritmi dei social network

IL CORSO SI SVOLGERA' PRESSO LA BIBLIOTECA DI RIPARBELLA IN PIAZZA DEL POPOLO 22  NEI GIORNI :

- 15/09/2025  DALLE ORE 14,30-18,30

- 29/09/2025 DALLE ORE 14,30-18,30

Posti limitati – iscrizione obbligatoria ENTRO IL 7/09/2025

La partecipazione è completamente gratuita VERRA’ RILASCIATO UN ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

per Info e iscrizioni ENTRO IL 7 SETTEMBRE : Unione Valdera > BIBLIOLANDIA SENZA FRONTIERE: BIBLIOTECHE E ARCHIVI CHE INCLUDONO

oppure presso la biblioteca di Riparbella in Piazza del Popolo 22 ( ORARI DI APERTURA : MARTEDI 9:30-12.30; GIOVEDI 16:30-19:30; SABATO E DOMENICA 18:00-21:00 )

 

A cura di

Ufficio Segreteria

Si occupa di gestire i rapporti tra l'Amministrazione e tutti i servizi comunali.

Ultimo aggiornamento

18/08/2025, 07:15

Concessione in uso della palestra scolastica di Riparbella in orario extrascolastico per l’organizzazione di attivita’ sportive e motorie. Scadenza bando 1 Settembre 2025

Dettagli della notizia

Concessione in uso della palestra scolastica di Riparbella in orario extrascolastico per l’organizzazione di attivita’ sportive e motorie. Scadenza bando 1 Settembre 2025

Data:

31 luglio 2025

Data scadenza:

01 settembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Le Associazioni, Società, Gruppi interessati allo svolgimento di attività sportive, motorie, 
possono presentare una richiesta di concessione in uso della palestra comunale alle condizioni di
cui all'allegato A del modulo di domanda.

A cura di

Ufficio Segreteria

Si occupa di gestire i rapporti tra l'Amministrazione e tutti i servizi comunali.

Ultimo aggiornamento

31/07/2025, 17:15

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.