Riesame della direzione 14_01_2025

Riesame della direzione 14_01_2025

Documento

Ufficio responsabile del documento

Ufficio Ambiente e PAFR

Ufficio delega Patrimonio Agricolo Forestale Regionale "Giardino-Scornabecchi" - Antincendio Boschivo - Ambiente

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

pubblico dominio

Piano di gestione del PAFR - Giardino-Scornabecchi

Piano di gestione del PAFR - Giardino-Scornabecchi

Documento

Ufficio responsabile del documento

Ufficio Ambiente e PAFR

Ufficio delega Patrimonio Agricolo Forestale Regionale "Giardino-Scornabecchi" - Antincendio Boschivo - Ambiente

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

pubblico dominio

Decreto di Nomina Responsabile della Gestione Forestale Sostenibile (RGFS)

Decreto di Nomina Responsabile della Gestione Forestale Sostenibile (RGFS)

Documento

Ufficio responsabile del documento

Ufficio Ambiente e PAFR

Ufficio delega Patrimonio Agricolo Forestale Regionale "Giardino-Scornabecchi" - Antincendio Boschivo - Ambiente

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

pubblico dominio

Delibera di C.C. n36 del 01_10_2024

Delibera di C.C. n36 del 01_10_2024

Documento

Ufficio responsabile del documento

Ufficio Ambiente e PAFR

Ufficio delega Patrimonio Agricolo Forestale Regionale "Giardino-Scornabecchi" - Antincendio Boschivo - Ambiente

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

pubblico dominio

Delibera di G.C. n100 del 28_11_2024

Delibera di G.C. n100 del 28_11_2024

Documento

Ufficio responsabile del documento

Ufficio Ambiente e PAFR

Ufficio delega Patrimonio Agricolo Forestale Regionale "Giardino-Scornabecchi" - Antincendio Boschivo - Ambiente

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

pubblico dominio

Manuale di gestione aziendale per la certificazione

Manuale di gestione aziendale per la certificazione

Documento

Ufficio responsabile del documento

Ufficio Ambiente e PAFR

Ufficio delega Patrimonio Agricolo Forestale Regionale "Giardino-Scornabecchi" - Antincendio Boschivo - Ambiente

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

pubblico dominio

La certificazione forestale

Descrizione breve
Un impegno specifico previsto nella “Politica Ambientale, della gestione Forestale Sostenibile e della Salute e la Sicurezza sul Lavoro” del Comune di Riparbella.

La certificazione forestale oltre a essere uno degli obiettivi di valorizzazione del PAFR, rappresenta un impegno specifico previsto nella “Politica Ambientale, della gestione Forestale Sostenibile e della Salute e la Sicurezza sul Lavoro” del Comune di Riparbella.

Cos'è

Il Comune di Riparbella, ha intrapreso il percorso per la certificazione forestale secondo gli schemi riconosciuti a livello internazionale FSC® (FSC-C106479) (Forest Stewardship Council)® e PEFC (license code – PEFC/18-23-31) (Programme for Endorsement of Forest Certification Schemes) per l’intero Patrimonio Agricolo Forestale regionale “Giardino-Scornabecchi”. 

 

Cosa si ottiene

La certificazione forestale è uno strumento volontario che consiste nel riconoscimento, da parte di un apposito organismo (un Ente terzo) di certificazione, di applicazione, da parte del Comune di Riparbella in qualità di ente delegato dalla Regione Toscana ai sensi della L.R. 39/00 alla gestione del PAFR “Giardino – Scornabecchi”, delle norme:

  • PEFC ITA 1000:2015 - Descrizione dello schema PEFC Italia di certificazione della Gestione Forestale Sostenibile
  • PEFC ITA 1001-1:2015 - CRITERI E INDICATORI PER LA CERTIFICAZIONE INDIVIDUALE E DI GRUPPO DI GFS
  • FSC-STD ITA 01-2017 02-2024 - Standard FSC di Gestione Forestale Nazionale

Il PAFR “Giardino-Scornabecchi” persegue la certificazione secondo schemi FSC e PEFC di seguito descritti.

FSC è un'organizzazione internazionale non governativa, indipendente e no-profit, nata nel 1993 che ha lo scopo di promuovere una gestione delle foreste nel mondo che sia rispettosa dell'ambiente, socialmente utile ed economicamente sostenibile. La certificazione FSC, è una certificazione a carattere volontario che prevede il rispetto di 10 Principi e 70 Criteri di gestione forestale responsabile, definiti e mantenuti aggiornati da FSC con la partecipazione di tutte le parti interessate e dettagliati e adattati alle condizioni locali. FSC è presente anche in Italia dal 2001. Per ulteriori informazioni: https://it.fsc.org/it-it

PEFC, Programme for the Endorsement of Forest Certification Schemes, non governativa, indipendente e no-profit, nata nel 1989 che promuove la gestione sostenibile delle foreste adottando una politica di organizzazione “ombrello” globale, basato cioè sul mutuo riconoscimento di schemi di gestione forestale nazionali. Gli standard PEFC prevedono 6 criteri e 54 indicatori e linee guida come base per gli standard nazionali, finalizzati a garantire la sostenibilità sociale, economica ed ambientale della gestione forestale.

PEFC è presente in Italia dal 2001. Per ulteriori informazioni: https://www.pefc.it/.

 

Come si ottiene

La certificazione offre numerosi vantaggi che il Comune di Riparbella intende cogliere e sviluppare e che si configurano come opportunità anche per i territori circostanti il complesso forestale. Innanzitutto, la certificazione consente al Comune di Riparbella di orientare la gestione delle foreste verso modelli basati su principi riconosciuti validi a livello internazionale, dando garanzia alla collettività che la propria gestione e organizzazione, proprio perché valutata da soggetti indipendenti e di parte terza, è efficace ed efficiente, oltre che trasparente.

Dal punto di vista della comunicazione, la certificazione consente di farsi conoscere, esercitando con ciò un potere attrattivo nei confronti dei fruitori e in particolare dei turisti del centro e nord Europa particolarmente sensibili alle tematiche ambientali e che apprezzano la presenza di enti e strutture impegnati in tal senso. Oltre alla conoscenza diretta in loco, i sistemi di certificazione forestale FSC e PEFC sono conosciuti, pubblicizzati e supportati in tutto il mondo e ciò consente di entrare in un network mondiale, che contribuisce a dare visibilità e a promuovere il territorio di Riparbella.

Decreto di Nomina Responsabile della Gestione Forestale Sostenibile (RGFS)

Decreto di Nomina Responsabile della Gestione Forestale Sostenibile (RGFS)

Ulteriori informazioni
Manuale di gestione aziendale per la certificazione

Manuale di gestione aziendale per la certificazione

Ulteriori informazioni
Piano di gestione del PAFR - Giardino-Scornabecchi

Piano di gestione del PAFR - Giardino-Scornabecchi

Ulteriori informazioni
Politica Gestione Forestale Sostenibile

Documento di regolamentazione del Sistema di Gestione Forestale Sostenibile.

Ulteriori informazioni
Gestione delle controversie

Documento di gestione delle controversie

Ulteriori informazioni

Revoca sciopero del 11/04/2025

Dettagli della notizia

Revoca Sciopero del 11 Aprile 2025

Data:

08 aprile 2025

Data scadenza:

14 aprile 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione


A seguito della comunicazione pervenuta in data odierna lo sciopero del giorno 11 aprile è stato revocato.
I servizi mensa e trasporto funzioneranno tutti regolarmente.

A cura di

Ufficio Scuola

L’ufficio scuola si occupa dei servizi di supporto alla didattica quale la mensa, il trasporto scolastico, le iscrizioni al nido ed il sostegno agli alunni con disabilità e le cedole librarie..

Ultimo aggiornamento

08/04/2025, 10:40

Avviso per reperire spazi privati per la realizzazione di murales. scadenza bando 9 maggio 2025 ore 12:00

Dettagli della notizia

Avviso per reperire spazi privati per la realizzazione di murales.
Scadenza bando 9 maggio 2025 ore 12:00

Data:

08 aprile 2025

Data scadenza:

11 maggio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

L’Amministrazione comunale ha aderito al bando Regione Progetto regionale 14 "Valorizzazione e promozione della cultura, fra tradizione e sviluppo innovativo" "Sostenere e promuovere l’Arte contemporanea" Bando:“Toscanaincontemporanea2025” di cui al Decreto n.3119 del17-02-2025 con un progetto di arte pubblica partecipata per la rigenerazione urbana, culturale e sociale di Riparbella con un progetto denominato “La collina delle fiabe 2.0 ” , in cui è prevista la realizzazione di opere di street Art su spazi pubblici e/o privati, in prosecuzione del festival “la collina delle fiabe “ già realizzato il 6 ottobre 2024.  L'Amministrazione intende realizzare un progetto di valorizzazione del centro storico che interessa spazi pubblici e privati come previsto da regolamento delle insegne di esercizio, realizzazione di murales e esercizio di spray art su spazi pubblici o su spazi privati.

Si avvisano  i cittadini interessati, proprietari degli spazi  che  potranno indicare la propria disponibilità presentando la domanda agli uffici comunali entro e non oltre le ore 12:00 del 09 Maggio 2025. La modulistica dovrà essere presentata all’Ufficio Protocollo del Comune di Riparbella, indirizzata a Comune di Riparbella (PI) – Piazza del Popolo n. 1 - Ufficio Area Amministrativa ovvero trasmessa a mezzo pec all’indirizzo comune.riparbella@postacert.toscana.it allegando gli elaborati così come descritti nell’allegato A.

A cura di

Ufficio Segreteria

Si occupa di gestire i rapporti tra l'Amministrazione e tutti i servizi comunali.

Ultimo aggiornamento

08/04/2025, 10:07

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.