Imposta di soggiorno e presenze turistiche

Dettagli della notizia

L’Amministrazione Comunale di Riparbella comunica i risultati del primo anno di applicazione dell’imposta di soggiorno, da gennaio a novembre 2024 registrate 116.000 presenze (in aumento) e raccolti 80.000 euro.

Data:

30 gennaio 2025

Data scadenza:

31 dicembre 2025

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

Da gennaio a novembre 2024 registrate 116mila presenze (in aumento) e raccolti 80mila euro.

Finanziati progetti di valorizzazione e promozione del territorio

L’Amministrazione Comunale di Riparbella comunica i risultati del primo anno di applicazione dell’imposta di soggiorno.

Da gennaio a novembre 2024, sono stati raccolti circa 80.000 euro, con un totale di circa 116.000 presenze turistiche, in discreto aumento rispetto al 2023, quando si attestavano intorno alle 90.000.

"Siamo contenti del risultato e ringraziamo le strutture turistiche che si sono impegnate ed hanno accolto la nostra proposta - commenta il sindaco Salvatore Neri -.

Insieme possiamo fare grandi cose per Riparbella, rendendola ancora più attrattiva dal punto di vista turistico.

Ricordiamo che è uno dei comuni con più presenze turistiche della Provincia dopo Pisa, Volterra, Montescudaio e San Giuliano Terme.

Riparbella è forse il comune che nel 2024 ha registrato il maggiore incremento di presenze rispetto all'anno precedente ed è uno dei piccoli comuni in provincia di Pisa con il più alto numero di strutture ricettive.

Questo risultato, frutto dell’introduzione dell’imposta di soggiorno nel 2024, condivisa con le strutture, ci rende fieri perché abbiamo dimostrato che non è solo una tassa, ma un'opportunità per il territorio che, se sfruttata bene, può e sarà una grande risorsa”

Con l’introito del 2024 derivante dall’imposta di soggiorno sono stati finanziati una serie di progetti in ambito turistico, frutto anche del confronto con gli operatori del territorio.

  • Realizzazione di 5 sentieri trekking, completi di mappe, cartellonistica, grafica e logo dedicato.
  • Primo step del progetto “Riparbella Bike Destination”.
  • Cofinanziamento del “Cammino Regionale dei Tirreni”, la cui inaugurazione è prevista nel 2025.
  • Contributi per manifestazioni ed eventi come Ripafiorita, Ripawine e Treno del Sale.
  • Spettacoli teatrali estivi.
  • Contributi culturali, tra cui la pubblicazione del libro “Percorsi della Memoria”.
  • Nuove mappe del centro commerciale naturale.
  • Parte del cofinanziamento per la realizzazione dei murales del progetto La Collina delle Fiabe
  • Acquisto dell’installazione artistica “The Grape Sound” dell’artista Zed1.
  • Noleggio di luminarie per le festività natalizie.
  • Contributo per la realizzazione di alberi di Natale in legno, prodotti da artigiani locali.


NUOVI PROGETTI E INIZIATIVE FUTURE


Durante la riunione che si è tenuta con le strutture ricettive a novembre 2024, è emersa la volontà di consolidare il progetto dedicato ai percorsi trekking, rendendoli sempre più fruibili per i cittadini.

L’amministrazione ha inoltre delineato dunque nuovi progetti per il 2025, che verranno discussi in dettaglio durante la prossima riunione, in programma il 4 febbraio, tra cui:

  • Proseguimento del progetto “Riparbella Bike Destination”.
  • Continuazione del festival “La Collina delle Fiabe”.
  • Illuminazione dei murales.

“La riunione - ha sottolineato il sindaco -  si è conclusa con un generale apprezzamento per i risultati raggiunti e un impegno condiviso a proseguire nel miglioramento dell’offerta turistica e culturale del territorio in pieno spirito di collaborazione e unione di intenti”.

A cura di

Giunta Comunale

La Giunta Comunale è nominata dal Sindaco ed è un organo che collabora con il Sindaco nella attuazione degli indirizzi generali del Consiglio.

Ultimo aggiornamento

30/01/2025, 16:54

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.